QBSOUND Tutorial
i microfoni
Scopriamo quali sono i microfoni più adatti alle tue esigenze !
I nostri alleati quando si parla di registrazione vocale o strumentale
La prima cosa da sapere che vi sono diversi microfoni adatti alle nostre esigenze, quindi quando andiamo a scegliere uno di questi oggetti dobbiamo studiare al meglio le sue performance e in base a quelle andremo a capire quali potrebbero essere i suoi costi, anche se c’è da dire che fortunatamente vi sono alcuni microfoni che vengono incontro alle nostre tasche e che possono farci fare una bella figura se vogliamo far ascoltare la nostra voce o il nostro strumento.
I microfono si suddividono principalmente in due categorie, i DINAMICI e i microfoni a CONDENSA
Dinamici
Il microfono dinamico che avrete sentito chiamare CONO o GELATO è quello più comunemente usato, infatti lo avrete visto durante le manifestazioni canore, le serate Karaoke insomma essendo un microfono, resistente ed in certi casi anche economico si adatta più alle esigenze di molti. Lo si può trovare anche in uno Studio ma principalmente lo vedrete su un palco per un live. La registrazione avviene principalmente sulla parte anteriore quindi la sua struttura tecnica permette la registrazione frontale. Infine il microfono dinamico può essere utilizzato tramite un asta portamicrofono o può essere tenuto in mano. Gli attacchi possono essere usb oppure con il classico cavo con connettori XLR.
A condensatore
Quello che vedete in foto è il classico microfono che avrete visto in qualsiasi Studio di registrazione, infatti questo tipo di microfono deve essere usato in ambienti chiusi e magari “trattati” ( ideali per la registrazione vocale o strumentale ), a differenza del “cono” è molto sensibile sia per quanto riguarda la struttura che per quanto riguarda la percezione della nostra voce o strumento. Normalmente viene usato su un’asta poichè a differenza del CONO non si può tenere in mano a causa la sua estrema sensibilità al movimento, ai rumori esterni, ect … inoltre come puoi vedere dalla foto è consigliabile avere anche il supporto chiamato “Ragno” che è quella struttura dove si appoggia il microfono, inoltre tra il cantante e il microfono troviamo un Antipop che aiuta la registrazione quando emettiamo delle lettere come la P o S. I prezzi di questi microfoni sono più alti di quelli dinamici ma ormai si trovano microfoni a condensa economici, che possono andare bene per un buon inizio nel nostro Home Studio. A differenza del dinamico questo microfono per funzionare ha bisogno di alimentazione e quindi si dovrà usare una scheda audio esterna con il pulsante chiamato Panthom.